000 02037nam a2200253 i 4500
999 _c31568
_d31568
001 IT\ICCU\LIA\0981912
003 ItRI
005 20240112103811.0
008 211129s2021 it |||||| ||||| |||||c
015 _2IT
_a2023-4949
020 _a9788832853599
040 _bita
_cIUSTO
041 7 _aita
_2ISO-639-2
082 _a155.518
_223
100 1 _aLancini, Matteo
_0IT\ICCU\MILV\157843
_4aut
240 1 2 _aL'età tradita
_9Lancini, Matteo
245 1 2 _aL'età tradita :
_boltre i luoghi comuni sugli adolescenti /
_cMatteo Lancini.
260 _aMilano :
_bRaffaello Cortina,
_c2021
300 _a186 p. ;
_c20 cm
520 _aGli adolescenti odierni smentiscono gli stereotipi. Non si arrabbiano se le prospettive economiche sono fosche e se una pandemia li costringe a rinunciare a esperienze importanti. Identifi cati con le fragilità degli adulti, sono stati abituati fi n da piccoli a non frequentare cortili e parchi dove avrebbero potuto farsi male. Per questo si sono inventati piazze virtuali, in cui sperimentare la propria identità nascente. Gli adulti hanno obiettato che non andava bene, che erano diventati dipendenti da internet. Poi internet si è rivelato indispensabile e la mancata accensione della telecamera è stata considerata assenza dalla scuola, il cui portone era in realtà chiuso, come se fossero gli adolescenti il motore della diffusione del male. Avrebbero potuto arrabbiarsi, invece niente. Gli adolescenti non sono più trasgressivi, si sono responsabilizzati di fronte a adulti confusi, ma che provano ogni giorno a voler bene a ragazze e ragazzi. Forte della propria esperienza di psicologo e psicoterapeuta, l'autore delinea il ritratto più aggiornato di giovani e giovanissimi e indica agli adulti la strada da percorrere per svolgere al meglio il proprio ruolo. (Fonte: editore)
650 7 _aAdolescenti
_xComportamento sociale
_xPsicologia
830 0 _aTemi
_0IT\ICCU\RAV\1981060
982 1 _6z01
_an
942 _2ddc
_cBK
981 1 _6z01
_ai
_bxxxe