000 | 01656nam a2200253 i 4500 | ||
---|---|---|---|
999 |
_c30960 _d30960 |
||
001 | IT\ICCU\LO1\1794380 | ||
003 | ItRI | ||
005 | 20230419101727.0 | ||
008 | 200722s2020 it |||||| ||||| |||||c | ||
015 |
_2IT _a2021-2241 |
||
020 | _a9788857566214 | ||
040 |
_bita _cIUSTO |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
082 |
_a302.343 _223 |
||
100 | 1 |
_aMantegazza, Raffaele _0IT\ICCU\MILV\041543 _4aut |
|
240 | 1 | 0 |
_aCaro bullo ti scrivo... _9Mantegazza, Raffaele |
245 | 1 | 0 |
_aCaro bullo ti scrivo... : _blettera a un ragazzo violento da un ex ragazzo violento / _cRaffaele Mantegazza. |
260 |
_aMilano ; _aUdine : _bMimesis, _c2020 |
||
300 |
_a112 p. ; _c21 cm |
||
520 | _aUn adulto si rivolge a un bullo adolescente raccontando la sua storia di ex bullo, i rimorsi che hanno caratterizzato la sua vita, le motivazioni che lo hanno portato ad agire in un certo modo, il perdono e l'irreversibilità delle azioni umane. Un libro che può essere letto da ragazzi (bulli, vittime o né gli uni né le altre) o da tutti gli adulti che hanno responsabilità educative. Un libro per capire un fenomeno che è antico quanto la violenza e la sopraffazione del forte sul debole ma che, come queste, non è scontato e soprattutto può essere affrontato. In che modo? Ricercandone le ragioni, senza confondere vittima e carnefice, ma anche senza cristallizzare entrambi nei loro ruoli e, soprattutto, realizzando che è la gioventù ad avvalorare il cambiamento, l'autocritica, la redenzione. | ||
650 | 7 | _aBULLISMO | |
830 | 0 |
_aMimesis _0IT\ICCU\CFI\0036336 |
|
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
942 |
_2ddc _cBK |
||
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |