| 000 | 01504nam a22001937i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 999 |
_c30030 _d30030 |
||
| 001 | IT\ICCU\UBG\0000455 | ||
| 003 | ItRI | ||
| 005 | 20210518092238.0 | ||
| 008 | 210323s2021 it |||||| ||||| |||||c | ||
| 020 | _a9788833593265 | ||
| 040 |
_bita _ciusto |
||
| 041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
| 100 | 1 |
_aPraino, Evelina _0IT\ICCU\UBGV\000193 |
|
| 245 | 1 | 2 |
_aL'individualità ai margini dell'impero neoliberale / _cEvelina Praino. |
| 260 |
_aPadova : _bLibreriauniversitaria.it, _c2021 |
||
| 300 |
_a187 p. ; _c21 cm |
||
| 520 | _aNegli ultimi decenni, l'"impero" neoliberale si è diffuso a livello planetario, provocando profondi cambiamenti non solo su scala macroscopica, governando le dinamiche economiche e politiche internazionali, ma anche a livello microscopico, con un impatto notevole sulla vita lavorativa e privata degli individui. Come testimonia il complesso dibattito che ne deriva, qui ricostruito criticamente, la cosiddetta mentalità neoliberale non si presenta solo come un complesso ideologico, ma come un vero e proprio modello di razionalità in grado di direzionare le nostre vite, qualificandole in senso sempre meno politico. Questo libro, a partire dalle riflessioni di Michel Foucault degli anni Settanta, ripensa la biopolitica in connessione con l'ambiente neoliberale e prende in esame alcune possibili strategie di opposizione ai dispositivi di assoggettamento e di razionalizzazione economica, mettendo in luce ciò che di più umano vi è nell'uomo: resistere. | ||
| 982 | 1 |
_6z01 _an |
|
| 942 |
_2ddc _cBK |
||
| 981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|